Le Pubblicazioni

1979. Pubblica la traduzione dal latino della Vita Beati Ubaldi di Giordano di Città di Castello

1985. Pubblica Ubaldo Baldassini novecento anni dopo

1995. Con le Edizioni Paoline pubblica, con la prefazione di Sergio Quinzio, My querido Penipe (“Mia amata Penipe”), titolo al quale l’editore motu proprio aggiunge l’altro titolo, “Viaggio nella speranza”: è la relazione del suo primo viaggio in Ecuador, nel paesino di Penipe dove, per merito del parroco P.Jaime Alvarez, il progetto “El pobre ayuda al pobre” ha realizzato una serie impressionante di servizi ai meno fortunati, disabili soprattutto.

1998. Pubblica con le Edizioni Cittadella di Assisi La logica dell’utopia – Quando nacque la Comunità di Capodarco, sulla genesi e sui primi anni di vita (1966-1971) di quell’esperienza capodarchiana che egli non ha vissuto direttamente, ma che lo ha totalmente conquistato.

1999. Sempre con le Edizioni Cittadella di Assisi pubblica, sul tema del “Sessantotto minore”, Io, prete padre, sessantottino non pentito.

2004. Pubblica con le edizioni de Il Lato Umano il volume Solidali perché, un saggio sulla solidarietà nella Bibbia.

2008: sta ultimando due testi (è in cerca di un editore), elaborati nel corso degli anni di insegnamento alla LUMSA/CAPODARCO/GUBBIO:
• CHIESA E POVERI, UN AMORE LUNGO E PROBLEMATICO (circa 400 pagine dattiloscritte).
• QUELLO SCHIAFFO SUL VOLTO DI CRISTO (solidarietà, carità, emarginazione: circa 250 pagine in A4)
• “POESIA E SALVEZZA: DA DANTE A MONTALE”
Selezionando i più interessanti tra gli elzeviri che da oltre 20 anni tiene su La Voce, potrebbe venirne fuori un volume intitolato – che so io? – UN BALCONE DALLA PROVINCIA

Tutte le pubblicazioni suddette sono consultabili sul sito della Comunità, www.capodarcoumbria.it

Don Angelo ha in serbo altri tre titoli:
POESIA E SALVEZZA, DA DANTE A MONTALE: robetta pressappochista e anche vagamente fegatosa, e non molto accurata.

CHIESA E POVERI, UN AMORE LUNGO E PROBLEMATICO; è il primo frutto di 10 anni di insegnamento di teologia alla LUMSA di Gubbio, 340 pagine in formato A 4; i capitoli: Cap. I, Premessa generale; Cap. II, Chiesa e poveri tra il I e il IV sec.; Cap. III, Chiesa e poveri nell’Alto Medioevo (V – XI sec.); Cap. IV, Chiesa e poveri nel Basso Medioevo (sec. XII – XV); Cap. V, Tra pietà e forca (sec. XVI); Cap. VI, La grande reclusione (sec. XVII); Cap. VII, L’età della filantropia (sec. XVIII); Cap. VIII, Una chiesa contro i nuovi poveri (sec. XIX); Cap. IX, Il sec. XX, fino alla II guerra mondiale; Cap. X, Il secondo dopoguerra; Cap. XI, Il Concilio Ecumenico Vaticano II e la Chiesa rinnovata; Cap. XII, I Cattolici al potere in Italia. un’ istantanea del 1976

L’EMARGINAZIONE INTERPELLA LA FEDE: è l’altro frutto di 10 anni di insegnamento di teologia alla LUMSA di Gubbio, 222 pagine in formato A 4; i capitoli: Cap. 1, Emarginazione e società, oggi; Cap. 2, emarginazione e chiesa, oggi; Cap. 3 la solidarietà nella visione cristiana della vita; Cap. 4, Il processo a Dio; Cap. 5 La caritá radicalizza la solidarietá: una verifica sulle frontiere dell’handicap; Cap. 6 La solidarietá storicizza la carità; cap. 7 caritá e solidarietá nella cura dell’handicap.

Don Angelo vorrebbe pubblicare questi ultimi due testi in collaborazione con un esperto di Storia della Chiesa e un esperto di Antropologia teologica.